Gas Naturale
Li chiamiamo “refrigeranti naturali” perché sono sostanze che si trovano direttamente in natura. I più comunemente usati sono l’ammoniaca (NH3), l’anidride carbonica (CO2) e gli idrocarburi (propano o isobutano). Queste sostanze sono state usate come refrigeranti fino agli anni ’30, prima che i gas fluorurati diventassero più comuni nei sistemi di refrigerazione. Il fluoro è un alogeno e oggi sappiamo che questi gas alogenati aumentano l’effetto serra. Crediamo che i sistemi di refrigerazione con refrigeranti naturali siano predestinati a soddisfare la crescente domanda globale di raffreddamento e condizionamento dell’aria. I refrigeranti naturali, come l’ammoniaca, l’anidride carbonica, il propano e l’isobutano, non contribuiscono affatto o solo in minima parte al riscaldamento globale (Global Warming Potential) o GWP in breve = da 0 a circa 5,5), rispetto ai refrigeranti fluorurati comunemente disponibili sul mercato e che sono economici da produrre, hanno una disponibilità a lungo termine e consentono un funzionamento efficiente degli impianti di refrigerazione e di condizionamento dell’aria. Questo significa che vi offrono sicurezza di investimento.